Ristrutturare due piccoli bagni: bellezza e funzionalità

Possedere un bagno a uso esclusivo della propria camera da letto è una comodità non indifferente, in quanto dona riservatezza ai padroni di casa che non dovranno condividerlo con gli altri componenti della famiglia, senza pensare poi a quanto sia bello rientrare a casa stanchi la sera, andare nella propria stanza da letto e gettarsi subito sotto una doccia calda!

Il progetto pensato per il lettore di Repubblica Design parte dalla redistribuzione del disimpegno della zona notte: in risposta alla richiesta di avere il bagno degli ospiti direttamente accessibile dal living, abbiamo avanzato una delle porte di separazione ed eliminato il secondo accesso, ricavando lo spazio per un comodo ripostiglio e spostando la porta della cameretta al centro dell’ambiente abbiamo ottenuto un notevole vantaggio in termini di distribuzione dell’arredo in modo tale da poter sfruttare al massimo le due pareti lunghe.

Un accorgimento sempre molto utile quando si tratta di bagni piccoli, è quello di prevedere specchi molto grandi che come in questo progetto, nel quale abbiamo inserito uno specchio che va da una parte all’altra della nicchia, permettono di raddoppiare la percezione dello spazio.

I rivestimenti chiari e continui, sono sicuramente molto utili per far sembrare più grande un bagno piccolo, bisogna però ricordarsi sempre di aggiungere qualche elemento attraente per l’occhio, che altrimenti si perderebbe in un ambiente monocromatico anche se allestito con il ton sur ton.  Per completare le palette abbiamo quindi pensato di inserire elementi in legno come la mensola porta lavabo ed il mobile incassato a parete, ma anche scegliere sanitari grigio fango, rubinetteria e complementi neri per creare il giusto stacco con le pareti. L’elemento naturale del legno, per il suo aspetto materico arricchisce molto l’ambiente e allo stesso tempo smorza con il suo tono caldo le superfici fredde del rivestimento effetto cemento, rispettando a pieno il mood minimale ed essenziale.

Per il progetto completo vai su La Repubblica Design