
Ventotto moodboard di ispirazione per l’hotel del prossimo anno.
Il MOODBOOK2023 di we:ll magazine è una raccolta di suggerimenti e spunti per aiutare l’albergatore più attento a incontrare le esigenze degli ospiti, rinnovare l’entusiasmo dei più affezionati e attrarre nuove generazioni di viaggiatori. Una bussola per orientarsi nel mondo della bellezza che coinvolge professionisti tra i più importanti nel settore dell’hospitality e nel wellness per ispirare gli operatori dell’accoglienza. E per accontentare l’ospite che cerca il palcoscenico migliore per il grande spettacolo del proprio soggiorno.
Moodbook 2023 di luoghiCOMUNI: l’accoglienza è un istinto naturale
La proposta progettuale dello studio luoghiCOMUNI per la Moodbook 2023 è fortemente orientata alla sensorialità, sostenibilità e autenticità: questa scelta non è solo estetica ma coerente con la tendenza a “progettare per il corpo”, offrendo ambienti che si esplorano con il tatto e lo sguardo.
L’uso di forme curve, elementi scultorei e l’integrazione di elementi vegetali, dimostrano una forte attenzione alla connessione con la natura, tema chiave dell’ospitalità post-pandemica.
Il design racconta una storia: quella del comfort che non è mai freddo, del lusso che si fonde con la semplicità, del tempo che rallenta. L’ambiente rappresentato, tra suite, zona relax e showroom, suggerisce una fluidità d’uso degli spazi, coerente con la flessibilità funzionale degli hotel, che non sono più solo luoghi di passaggio, ma diventano microcosmi di esperienze. Ogni arredo è curato, ogni oggetto ha un valore, ogni dettaglio suggerisce un invito a fermarsi.
Anche se non ostentata, la scelta dei materiali e l’approccio progettuale di luoghiCOMUNI suggeriscono un’attenzione etica alla durabilità, alla filiera e alla riduzione dell’impatto ambientale. La sostenibilità è integrata nel gesto progettuale, non come slogan, ma come cultura del progetto.
L’accoglienza come spazio naturale di relazione.