Villa Marea
Campania | Costiera Amalfitana
Un'oasi sospesa tra cielo e mare sulla Costiera Amalfitana.
Nel cuore scosceso della Costiera Amalfitana, dove la roccia incontra il cielo e il mare riflette ogni sfumatura della luce mediterranea nasce Villa Marea, una delle esclusive unità abitative che compongono un raffinato progetto di resort: un nuovo modo di vivere il soggiorno di lusso, in piena sintonia con il paesaggio e l’identità del territorio.
Progettata dallo studio luoghiCOMUNI, Villa Marea interpreta il concetto di ospitalità attraverso residenze indipendenti che uniscono il comfort di una villa privata ai servizi di un resort di alto livello. Ogni villa del complesso è pensata come un microcosmo autonomo, inserito armoniosamente nel contesto naturale, ma al tempo stesso connesso a un sistema più ampio di spazi comuni e servizi condivisi: accoglienza, wellness, ristorazione, attività esperienziali e assistenza personalizzata.
Villa Marea, in particolare, si distingue per il suo rapporto unico con l’ambiente circostante: abbracciata dalla scogliera, si affaccia sul mare come un’architettura sospesa, in perfetta fusione con la luce, la roccia e il silenzio del Mediterraneo. Non è solo un alloggio esclusivo, ma un modo intimo e autentico di abitare la Costiera dentro un progetto che ridefinisce l’idea di resort come insieme di luoghi e momenti da vivere, più che da visitare.

Short Movie
Architettura come Paesaggio
Villa Marea si sviluppa lungo i terrazzamenti naturali del pendio, sfruttando ogni linea morfologica del terreno per amplificare la vista e il senso di immersione nella natura. Le volumetrie, rigorose ma mai invasive, sono rivestite in materiali locali che rispecchiano le tonalità della roccia e della sabbia: calcestruzzo cerato color terra, pietra naturale e metallo brunito si alternano in una composizione che è insieme discreta e potente.
Le grandi vetrate a tutta altezza annullano ogni confine tra interno ed esterno. La luce filtra e muta lungo l’arco della giornata, mentre la vegetazione autoctona: ginepri, agavi e fichi d’India penetra l’architettura, avvolgendo gli spazi con un senso di continuità organica.
Prospettive Infinite
Ogni angolo della villa è orientato per valorizzare il vero protagonista di questa esperienza: la vista mozzafiato sul Tirreno. Le prospettive si aprono su scorci panoramici che sembrano dipinti: isole all’orizzonte, promontori selvaggi e il mare che si perde nell’infinito. L’effetto è quello di essere sospesi tra cielo e acqua, in un equilibrio rarefatto che invita alla contemplazione e alla quiete.
Le terrazze a sbalzo amplificano questa sensazione, diventando veri e propri palchi naturali da cui osservare l’alba, il tramonto o le notti stellate.
L’Acqua come Elemento Sensoriale
Al centro dell’esperienza abitativa, l’acqua diventa elemento architettonico e spirituale. Due piscine a sfioro si distendono lungo i bordi del pendio come specchi sospesi nel vuoto. I rivestimenti in mosaico vetroso verde salvia riflettono il cielo e si fondono cromaticamente con il paesaggio, offrendo un’esperienza visiva e sensoriale impareggiabile.
Lo stile di Villa Marea è essenziale, contemporaneo, e fortemente radicato al contesto mediterraneo. Le cromie naturali — ocra, sabbia, verde oliva, ruggine e blu profondo — si ispirano alla tavolozza del paesaggio circostante, mentre gli arredi, firmati da brand italiani e internazionali, esaltano la semplicità delle linee con un tocco sofisticato.
Il legno di noce, le superfici in pietra levigata, i tessuti in lino grezzo e le ceramiche artigianali completano un’estetica che è al tempo stesso materica, minimale e profondamente sensoriale.
Villa Marea non è semplicemente una casa, ma un manifesto architettonico che celebra la relazione simbiotica tra uomo e natura. In questo rifugio esclusivo, ogni dettaglio è pensato per amplificare il senso di benessere, bellezza e appartenenza a un luogo senza tempo. Qui, il lusso non è ostentazione, ma profondità del vivere.
Il vero gioiello nascosto di questo progetto è la spa privata, un santuario del benessere affacciato direttamente sul mare. Qui, una piscina circolare con percorso Kneipp, sauna panoramica, bagno turco e docce emozionali creano un itinerario terapeutico che si fonde con l’ambiente. Le grandi aperture lasciano entrare il profumo del mare e il suono delle onde, trasformando ogni trattamento in un rito ancestrale di rigenerazione.
Partendo dalla doccia emozionale, incastonata in una nicchia architettonica, con un’illuminazione discreta che enfatizza la caduta dell’acqua come fosse un elemento scultoreo, questo spazio invita alla purificazione prima o dopo l’ingresso nelle vasche. Ai lati della doccia centrale si aprono due ambienti dedicati: uno è la sauna secca in legno caldo e accogliente, l’altro il bagno turco, riconoscibile dalle luci blu e dalla texture avvolgente delle superfici. I due ambienti completano il percorso termale, stimolando la circolazione e favorendo la disintossicazione.
Elemento focale dello spazio è la vasca Kneipp scavata nel pavimento e divisa in due metà simmetriche da un percorso in pietra. Questo passaggio sospeso evoca un rito di attraversamento simbolico e invita a una camminata meditativa. Le due vasche sono pensate per accogliere più ospiti contemporaneamente in un contesto raccolto e rilassante, permettendo la condivisione del momento senza rinunciare all’intimità.
Il soffitto ospita un grande lucernario circolare, posizionato in asse con la vasca, che non solo inonda lo spazio di luce naturale durante il giorno, ma crea un dialogo diretto con il cielo. Nei momenti di luce più intensa, si genera un gioco di riflessi e ombre che arricchisce l’atmosfera. Il lucernario diventa così un “occhio sul cielo”, che mette in relazione l’interno protetto e accogliente della spa con la vastità esterna del paesaggio mediterraneo.
La spa utilizza materiali naturali e caldi, come pietra levigata, legno scanalato e vetro, per creare un ambiente accogliente e sofisticato. Le tonalità della terra, le texture tattili e la presenza dell’acqua concorrono a un’esperienza sensoriale completa, che stimola il rilassamento profondo e la riconnessione con la natura.