
La Giuria del Foodies’ Challenge 2025 sarà chiamata a pronunciarsi sul tema del Mito
Foodie’s Challenge, il contest internazionale che promuove la collaborazione tra chef, architetti e designer di fama mondiale, giunto al suo decimo anniversario, ha presentato una giuria d’eccezione coinvolgendo i massimi esperti del settore, chiamati a valutare i nuovi progetti che per l’edizione 2025 trae ispirazione dalla mitologia classica. Questo tema affascinante offre l’opportunità di esplorare storie senza tempo, trasformandole in esperienze sensoriali uniche che fondono estetica e sapori. I miti, con la loro capacità di attraversare i secoli e arricchirsi di nuovi significati, guideranno la creazione di progetti culinari innovativi.
Il foodies è un concorso di progettazione il cui tema è il cibo, ma è anche un premio di cortometraggi d’autore. Sono stati selezionati pubblicitari, architetti, registi, stilisti e chef per cogliere gli spunti, vedere le anticipazioni e leggere le connessioni articolate tra gusto estetico, composizione comunicazione e arti visive. In 10 anni sono stati selezionati 80 team per circa 1000 persone coinvolte: la comunità che ha accettato la sfida del Foodies costruendo il festival del cibo d’autore. L’edizione 2025, Celebrate 10, la riunisce insieme ai nuovi protagonisti. Introduce la novità della giuria e apre ai Mecenati che selezioneranno i nuovi team per aprirsi ad altri contributi.
La Giuria
La giuria chiamata a valutare i nuovi progetti di cibo è presieduta dallo Chef Heinz Beck ed è composta da esperti del mondo della moda come Maurizio Marinella.
Il contest, esprime tutta la sua dialettica con le immagini ed i cortometraggi e per tanto non poteva mancare il regista Alessandro Pondi che con la sua ironia e sguardo critico insieme al pubblicitario, Roberto Battaglia analizzeranno la dialettica e la narrazione.
Il design e l’architettura sono il fulcro del contest dalla prima edizione di Expo Milano 2015 e quindi non poteva mancare l’architetto Dante Benini che dalla sua grande esperienza guiderà il gruppo insieme al 4 volte vincitore del contest l’architetto Enrico M. Turella.