Le jardin

Roma | Trastevere

È nel cuore di Trastevere, che si sviluppa un progetto di ristrutturazione volto a trasformare un’antica bottega artigiana in una splendida casa. Situato alle falde del Gianicolo, nella storica via Garibaldi, questo spazio un tempo dedicato ai laboratori artigianali è pronto a rivivere, mantenendo l’essenza di Trastevere. Non c'è romano o turista che non abbia passeggiato con fare incantato e spensierato per le vie di Trastevere. Questo quartiere, con la sua anima vibrante e le sue storie secolari, è un luogo dove la tradizione e la modernità si intrecciano armoniosamente. Tra vicoli ricoperti da sampietrini, edifici dai colori caldi e piazze accoglienti, Trastevere racconta segreti dell’antica Roma, rivelandosi in ogni angolo caratteristico, trattoria o scorcio, sempre incantevole.

La ristrutturazione si è concentrata sul recupero degli elementi architettonici originali: travi a vista, pavimenti in cotto e decorazioni storiche sono stati valorizzati per creare un ambiente che rispecchi la storia di Trastevere. Gli spazi interni sono stati ridisegnati per garantire comfort e funzionalità, pur mantenendo il calore e il carattere tipici delle case romane.

Una casa giardino

Vista la singolare posizione di questa abitazione, il cui giardino confina con l’orto Botanico, la prima intuizione riguardo questo progetto è stata di realizzare una casa che non fosse solo un’abitazione, ma un rifugio in grado portare all’interno dell’ambiente la bellezza della natura, da qui l’idea della cliente di origine francese, di chiamare la sua casa estiva a Roma ” Le Jardin “.

Gli ambienti sono stati progettati per essere luminosi e accoglienti, con ampie finestre che si affacciano sui vicoli, permettendo alla vita di strada di entrare in casa. Un piccolo giardino offre uno spazio all’aperto, dove godere di momenti di relax, magari sorseggiando un caffè mentre si contempla il panorama.

Dettagli Architettonici e Design

La ristrutturazione ha previsto il recupero di elementi originali. Ad esempio il pavimento presente nel living era costituito da mattoni ottagonali in cotto; per dare continuità visiva ci siamo avvalsi di una fornace artigianale che con metodi tradizionali ha riportato il pavimento all’antico splendore ed ha riprodotto i mattoni esagonali con tozzetti quadrati per posarli in tutti gli ambienti dell’abitazione.

Le travi in legno del soffitto annerite dal passare del tempo e dall’abbandono, sono state restaurate e sottoposte ad un processo di sabbiatura che ha donato loro una ‘aspetto in linea con il mood della casa.

Con lo stesso spirito anche la parete che affaccia sul giardino è stata riportata alla luce, rivelando un muro con ricorsi di mattoni.

Un Living Funzionale e Accogliente

Il living si distingue per un gioco di altezze utilizzato a nostro vantaggio per dividere funzionalmente gli spazi. La cucina, situata nella parte più bassa, si sviluppa a forma di “C”, con un top che sormontando il gradino, acquista un’altezza che lo trasforma in tavolo dal lato del divano. Questa soluzione mantiene una continuità visiva e spaziale, rendendo l’ambiente accogliente e pratico.

La cucina, total white, è impreziosita da uno schienale in statuario e da un mobile con ante in paglia di Vienna, che integra perfettamente il design in tutto l’appartamento.

Rivelare l’essenziale

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale in questo progetto. Nella zona living, è stata creata una luce perimetrale con un sottile nastro LED che produce un’illuminazione indiretta, dimmerabile, che sottolinea in modo discreto la tessitura del soffitto, creando scenari sempre diversi.

Fra le travi, lampade a cilindro in ottone anticato mettono in risalto con le loro linee essenziali la purezza della materia e garantiscono una illuminazione omogenea dell’ambiente.

Nell’ingresso una sospensione grafica di grandi dimensioni, rende lo spazio leggero e arioso. Quando è accesa, i suoi nastri in poliuretano tracciano un disegno in ombra sul soffitto e sulle pareti, avvolgendo lo spazio e creando un’atmosfera intima.

Alle pareti delle deliziose applique con diffusore in vetro cognac, ci accompagnano dall’ingresso e per tutto il corridoio diffondendo una luce calda e rassicurante.

Dettagli di Stile

La scelta degli arredi segue il mood naturale della casa: legno e paglia di vienna per armadi e sedute e morbido e confortevole bouclé per gli imbottiti sposano originalità e autenticità, così da creare un’atmosfera accogliente e al tempo stesso chic.

Con tinte tenui e materie naturali, lo spazio ritrova la sua eleganza e guadagna luminosità. Forme e colori danno vita a elementi grafici che donano un tocco originale a questo interno.

La pianta di questo appartamento ha una distribuzione lineare caratterizzata da diverse quote del piano di calpestio ma anche da diversi varchi; il progetto ha preservato gli archi che caratterizzano questi varchi, creando un’atmosfera aperta e accogliente. Una porta vetrata separa l’ingresso dalla zona notte, favorendo la luminosità e la continuità visiva, garantendo la giusta privacy.

I bagni, due in totale, sono stati realizzati con un’attenzione particolare ai dettagli e al comfort; per garantire funzionalità senza compromettere l’estetica la scelta dei rivestimenti è ricaduta su mattoncini bianchi con una superficie irregolare, lavorati a mano. Questo crea variazioni cromatiche che generano giochi di luce, facendo vibrare lo spazio e conferendo un carattere unico a ciascun ambiente.

La ristrutturazione di “Le Jardin” rappresenta un esempio di come si possa onorare la storia di un luogo, integrando modernità e comfort. In questo angolo di Trastevere, la bellezza della natura e la tradizione romana si fondono, dando vita a un rifugio che sarà non solo un’abitazione, ma un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore di Roma.